Non eri al LifeDrylands Party? qui puoi trovare le relazioni delle varie sessioni 📋

LIFE DrylandsNon categorizzato

Per chi non fosse riuscito a partecipare al Convegno pubblichiamo in questo articolo i pdf degli interventi dei vari relatori che si sono succeduti nelle sessioni.


Cominciamo, seguendo il programma, con la prima sessione, quella dedicata al Programma LIFE dell’Unione Europea che sostiene, dal 1992, azioni di salvaguardia dell’ambiente e ha investito fino ad ora 12 miliardi su 5.500 progetti, tra cui il nostro.

I progetti LIFE “Nature & Biodiversity

Inspiring LIFE restoration projects
Joseph Van Der Stegen CINEA

Il Programma LIFE e la sua attuazione in Italia in materia di “Natura e Biodiversità”
Federico Benvenuti, Carmen Gangale, LIFE National Contact Point Team – Italy Ministry of the Environment and Energy Security

Il progetto LIFE18 NAT/IT/000803 Drylands
Stefano Picchi, Project Manager



Nella seconda parte della mattinata siamo entrati nel vivo delle azioni realizzate con il progetto, raccontate in prima persona dai protagonisti: il gruppo di lavoro del LifeDrylands.

Gestione e monitoraggio degli habitat target: risultati finali

Gli interventi del Parco Lombardo Valle del Ticino Valentina Parco responsabile per il progetto

Gli interventi dell’Ente Gestione Aree protette del Ticino e Lago Maggiore Edoardo Villa – responsabile per il progetto

Gli interventi dell’Ente Gestione Aree protette del Parco Po piemontese
Luca Cristaldi – responsabile per il progetto

 

Monitoraggio della biodiversità: piante, muschi, licheni e lepidotteri
Juri Nascimbene, Gabriele Gheza BIGEA, Università di Bologna

Monitoraggio della biodiversità: carabidi Francesca Della Rocca – Università di Pavia

 

 

 

Monitoraggio dei servizi ecosistemici: potenziale ornamentale, impollinazione e rifugio per le croste crittogamicheSSilvia Assini – Università di Pavia; Gabriele Gheza – BIGEA, Università di Bologna

Monitoraggio dei servizi ecosistemici: potenziale officinaleFFrancesco Bracco – Università di Pavia

Risultati del monitoraggio dell’impatto socio-economicoS Stefano Picchi – Project manager LifeDrylands

 


Subito dopo pranzo un momento per presentare uno degli ultimi prodotti realizzati.

Presentazione delle nuove Linee guida
Linee guida di gestione e monitoraggio degli habitat target 
Matteo Barcella – Università di Pavia, Gabriele Gheza – BIGEA, Università di Bologna

 

 

 

 


Le attività didattico-educative e di disseminazione

 

“Io abito, tu abiti, egli HABITAT – Discovery KIT” , il kit per percorsi guidati e autoguidati
Patrizia Berera – Rete degli Orti Botanici della Lombardia

“Ambasciatori di Habitat“, il percorso PCTO con l’Istituto Superiore G. Torno di Castano Primo (MI) Serena Dorigotti – Rete degli Orti Botanici della Lombardia, Tommaso Achilli, Mattia Ciapparelli – studenti del Liceo Scientifico G. Torno

Tesi universitarie ed esperienze raccontate dagli studenti
Alessia Gressani – Università di Pavia

 

 

 

 

 


Il coinvolgimento degli stakeholder

Regione Lombardia: attività svolte e prospettive per gli habitat target del progettoSCristina Bollini – Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi, Struttura Natura e Biodiversità; Dario Kian, Patrizia Digiovinazzo – ERSAF

Regione Lombardia: attività svolte e prospettive per gli habitat target del progettoSDario Kian, Patrizia Digiovinazzo – ERSAF

Regione Piemonte: attività svolte e prospettive per gli habitat target del progettoSMatteo Massara – Direzione Ambiente, Energia e Territorio, Settore Biodiversità e aree naturali

La Riserva naturale della Vauda ZSC IT1110005 – VAUDA
Antonio Tacchino, Luca Valente – guardiaparco

Networking con i progetti LIFE Granatha e ShepForBio
Tommaso Campedelli – DREAM Italia

Il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste nella sensibilizzazione sull’habitat di brughiera
Barbara Meggetto – Lega Ambiente Lombardia